logo-maxxi-mobile

tel: +39 351 04 12 602

via Taranto, 110 - Lecce

Dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.30

Top
designer famosi

Il design degli interni dei tempi moderni è definito come l’arte e la scienza di valorizzare l’interno di uno spazio con lo scopo di creare un ambiente raffinato ed esteticamente gradevole. Questo basta per capire come il mestiere dell’interior designer sia molto vario e abbracci una serie di aspetti tecnici e creativi come la pianificazione dello spazio, lo sviluppo concettuale, la ricerca, la comunicazione e, naturalmente, la creatività.

Appassionarsi al design d’interni quindi significa anche conoscere e lasciarsi affascinare dall’operato di figure eccezionali che, in ogni decennio del ‘900, hanno lasciato il segno e sono passati alla storia come maestri indiscussi. Designer famosi esprimendo se stessi molti di essi hanno lasciato in eredità vere e proprie icone del design moderno e ancora oggi arredano le dimore più belle del mondo.

Ecco perché oggi vogliamo farvi conoscere alcuni tra i più importanti designers d’interni che si sono contraddistinti non solo per la verve artistica ma anche per aver creato oggetti e complementi d’arredo estremamente innovativi e funzionali.

DESIGNER FAMOSI: il made in italy intramontabile

L’Italia è da secoli la culla di menti creative e illustri esponenti del design, alcuni conosciuti in tutto il mondo altri meno noti ma non per questo meno influenti.

Gae Aulenti

Una donna membro del movimento moderno italiano del dopoguerra, Gae Aulenti ha iniziato la sua carriera come designer industriale e successivamente ha conquistato la sua fama grazie a commissioni ottenute dai più importanti architetti. Tra le sue più importanti collaborazioni non possiamo non citare quella con Knoll per due progetti di showroom: Boston (1968) e 745 Fifth Avenue a New York (1970). Sempre negli anni ’70, Aulenti ha ideato per Knoll il tavolo Jumbo (Jumbo Table), un caratteristico tavolino da caffè in marmo, concepito in realtà già qualche anno prima. Il suo secondo progetto per Knoll, introdotto come Collezione Aulenti, consisteva in una collezione completa di sedute lounge (Lounge Chair), sedie laterali e tavoli bassi. La città di Milano le ha dedicato la piazza nel complesso della Unicredit Tower, dopo la morte, nel 2012.

piazza-gae-aulenti-
Gio Ponti

Giovanni Ponti è un designer italiano, milanese di nascita, considerato un maestro dell’architettura italiana. Oltre alle numerose opere architettoniche realizzate, come il grattacielo Pirelli a Milano, vanta anche una vasta linea di prodotti per l’arredo d’interni. Un’icona moderna e di stile è senza dubbio la sua Sedia Superleggera realizzata per Cassina, che è diventata un vero capolavoro di estrema raffinatezza artigianale. In onore di Gio Ponti, Molteni & C ha realizzato una collezione di dodici oggetti unici ritrovati nei suoi archivi e che egli stesso aveva progettato per la sua casa o i suoi clienti.

gio ponti molteni armchair

Molteni & C – Armchair D.154.2 – Gio Ponti

Alberto Meda

Laureatosi in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano, inizia a lavorare come designer freelance, commissionando importanti progetti per aziende altisonanti come: Alias, Philips, Olivetti, Vitra, ecc. Con Vitra collabora dal 1994 creando eleganti e moderni progetti di sedie e tavoli per la linea Office Collection, contribuendo significativamente ad un solido successo.

sedia meda vitra

Vitra – AM Chair – Alberto Meda

Piero Lissoni

Si è subito contraddistinto per la sua creazione di mobili per l’arredamento di interni, subito dopo la laurea in architettura al Politecnico di Milano. Ha prodotto un portafoglio diversificato di progetti per showroom, yacht, residenze private e hotel. Tra le sue progettazioni sono note le linee di divani per Knoll: Avio e Matic. Si tratta di sedute dalle forme modulari e lineari, con una struttura visivamente leggera che si integra in ogni ambiente. I rapporti e le proporzioni spaziali sono perfettamente studiati per ottenere un equilibrio tra funzionalità ed estetica.

Piero Lissoni Knoll-Avio

Knoll – Divano Avio – Piero Lissoni

Gaetano Pesce

Formatosi a Venezia, Gaetano Pesce è diventato prominente in diversi campi: architettura, interior design, grafica, cinema. Ha avuto collaborazioni durature con produttori di mobili importanti come B&B Italia, Cassina e Vitra International. Le sue collezioni sono di respiro internazionale ed esposte nei più importanti musei del mondo tra New York, Londra e Parigi, ma non solo. Per Cassina e Vitra ha realizzato progetti di design per la casa, illuminazione e gioielli per il mercato consumer. Importante il suo lavoro per B&B Italia per cui ha realizzato la linea Armchair Up 2000: poltrone delle forme antropomorfe particolari che richiamano statue di dee della fertilità. Un oggetto che combina l’immagine di comfort e praticità con un’immagine più figurativa di una donna con una palla al piede.

gaetano pesce poltrona Up

B&B Italia – Poltrona serie UP – Gaetano Pesce

Designer stranieri e famosi anche in Italia

Oltre al design d’interni Made in Italy, vi sono artisti che non sono nati in Italia ma che hanno contribuito con la loro arte ad arricchire il panorama del design italiano.

Patricia Urquiola

Dopo la laurea in Architettura a Madrid, intraprende un corso di studi presso il Politecnico di Milano. I suoi lavori sono influenzati sia dall’arte italiana che spagnola, coniugando il rigore della formazione milanese con la creatività che viene dalle sue origini. Tra i suoi progetti più importanti ci sono quelli realizzati per Molteni & C, come il tavolo con diamanti che ha vinto il Red Dot Award come miglior prodotto nel 2005.

diamond molteni patricia urquiola

Molteni &C – Tavolo Diamond – Patricia Urquiola

Charles e Ray Eames

Sono due coniugi americani che iniziarono il loro lavoro nel campo dell’arte attraverso lo stampaggio tridimensionale del compensato per creare sedie comode a prezzi accessibili. Alla fine degli anni ’50 Charles e Ray Eames iniziarono una collaborazione con Vitra che ebbe un’influenza profonda e duratura sul brand. I mobili rappresentano una pietra miliare delle collezioni di Vitra e sono esposti al Vitra Design Museum. Tra i pezzi più significativi, l’iconica Eames Lounge Chair, le famose Eames Plastic Chairs , Aluminium Chairs e Soft Pad Chairs, l’intramontabile Eames Elephant e l’appendiabiti Hang It All di Vitra.

VITRA_EAMES_LOUNGE_CHAIR

Vitra – Eames Lounge Chair – Ray e Charles Eames

Ludwig Mies van der Rohe

Ultimo ma non certo per importanza nella nostra rassegna dei designer famosi, Ludwing Mies Van Der Rohe è considerato come una delle figure più importanti nella storia dell’architettura. Il suo approccio al design è il punto di riferimento per molte generazioni di architettura moderna. Nel 1912 Mies fondò il proprio ufficio a Berlino. Disegnando mobili, progetti residenziali e concetti di grattacieli straordinari, mai realizzati, ha ottenuto il riconoscimento come leader del movimento moderno tedesco. Riconosciuta come oggetto icona del secolo scorso e della modernità, la sua sedia Barcelona è inclusa nel portafoglio prodotti di Knoll. Ogni pezzo Barcelona è un omaggio al connubio tra design moderno e artigianato eccezionale.

 

barcelona chair

Knoll – Barcelona Chair – Ludwig Mies Van Der Rohe